PROGRAMMA XXXVI CONGRESSO NAZIONALE

“LA PODOLOGIA RIABILITATIVA”

Presidenti del congresso

Valerio Ponti (Presidente Aip), Enrica Alessandra Pagliari (Presidente Ampi)

Responsabile scientifico

Maurizio Volpini (vice presidente Aip), Dario Barone (consigliere Ampi)

Comitato organizzatore

Consiglio direttivo Aip

Maurizio Volpini (vicepresidente AIP), Dario Barone (consigliere AMPI)

GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE 2023

Ore 15.00 Iscrizione partecipanti
Ore 15.45 Apertura dei lavori
Saluto di benvenuto dei presidenti del congresso e delle autorita’ presenti

Ore 16.15 TAVOLA ROTONDA – Modera Luca Guazzati
La podologia italiana a confronto con quella europea, il podologo al centro della riforma in sanità anche alla luce del pnrr

Ore 16.15 “La podologia italiana è la cenerentola d’Europa?
Confronto con le diverse realtà europee”
(M. Volpini, A. Pausania)
Ore 16.30 “Evoluzione professionale del podologo le competenze avanzate”
(M.V. Cassano presidente Cdan Podologi)
Ore 16.45 “Depenalizzazione della colpa medica, la riforma Cartabia” (avv. L. Perciballi)
Ore 17.00 “Legge Gelli Bianco quali opportunità e conseguenze per il podologo”
( avv. M. Croce)
Ore 17.15 “Ruolo e importanza delle Ats” (V. Ponti/ E. A. Pagliari)
Ore 17.30 “Linee guida- managment dell’onicomicosi” (A. Russo, D. Barone)
Ore 17.45 “Le rsa come presidio sanitario sul territorio“ (S. Capurso, presidente Anaste)
0re 18.00 “Podologia e diabete, la parola ai pazienti” (E. A. Benini, presidente Fand)
Ore 18.15 Discussione e chiusura tavola rotonda

LETTURA MAGISTRALE

Ore 18.30 “Il piede diabetico” (D. Weisz)
Ore 19.00 “Le unghie nella postura e nella meccanica” (A. Di Carlo)

Ore 19.30 chiusura dei lavori
Ore 20.30 Cocktail di benvenuto e cena sociale

VENERDI’ 22 SETTEMBRE 2023            

PRIMA SESSIONE D. Barone, M. Volpini

Ore 9.00 “Anatomia palpatoria” (D. Angelone, Reali)
Ore 9.15
Test validati scientificamente nell’esame biomeccanico del piede (D. Pagliari)
Ore 9.30 “Le pedane di forza” (L. Russo)
Ore 10.00 “L’ecografia quale strumento fondamentale in podologia riabilitativa” (A. Pausania)
Ore 10.15 “Valutazione e riabilitazione dell’instabilità cronica di caviglia” (M. Zolfanelli)
Ore 10.30 “Dolore del tallone nell’adulto, lo stato dell’arte nell’analisi differenziale e nuove ipotesi“ (A. Russo, C. Russo)

Ore 10.45 Discussione e chiusura prima sessione

Ore 11.00 Coffee Break

SECONDA SESSIONE A. Serafin, V. Ponti

Ore 11.30 “L’ortesi plantare come strumento riabilitativo nel piede pediatrico”
(G. Porazzi)
Ore 11.45 “La funzionalità del piede nel gesto sportivo” (M.Testa)
Ore 12.15 “La riabilitazione funzionale del piede nel paziente geriatrico”
(A. Morgantini)
Ore 12.30 “La riabilitazione podologica nel post intervento di alluce valgo”
(L. Moretto)
Ore 12.45
Discussione e chiusura seconda sessione

Ore 13.00 Light lunch

TERZA SESSIONE E. Tortorato, E. Pagliari, V. Ponti

Ore 14.30 “L’ortoplastia come strumento riabilitativo” (A. Ferrarese)
Ore 14.45 “Performance sportiva e piede: il successo riabilitativo” (D. David)
Ore 15.00 “Studio osservazionale ecografico del tendine di Achille in atleti S.O.” (I. Melone)
Ore 15.15 “Plasticità podologica, rieducazione funzionale oltre l’ortesi plantare” (M. Onesti)
Ore 15.30 “La miofibrolisi” (S. Rana)
Ore 15.45 “Procedura esecutiva del trattamento di fenolizzazione” (M.Volpini)

Ore 16.00 Discussione e chiusura terza sessione

LETTURA MAGISTRALE

Ore 16.15 “Le ferite del piede” (E. Ricci)

Ore 16.45 Coffee break

QUARTA SESSIONE P. Guarracino, A. Russo

Ore 17.15 “La riabilitazione del paziente amputato” (O. Schembri)
Ore 17.30 “Le onde d’urto in podologia” (S. Massimiani)
Ore 17.45 “L’ azione biofisica del laser nei traumi e nelle algie del piede” (A. Volpini)
Ore 18.00 “La fasciopatia plantare: il punto di vista del fisiatra” (M.Vetrano)

Ore 18.15 Discussione e chiusura quarta sessione

Ore 18.30 LETTURA MAGISTRALE “Il piede diabetico visto dal chirurgo” (M. Cavallini)

Ore 19.00 Chiusura dei lavori

Ore 20.30 Cena di Gala

SABATO 23 SETTEMBRE 2023

COMUNICAZIONI LIBERE (A. Pausania, G. Carioti)
Ore 9.00 “Tendinopatia del tibiale posteriore dalla valutazione alla terapia” (M. Compagnoni)
Ore 9.15 “Metatarsalgia da sovraccarico nel ciclista professionista” (M. Tosches)
Ore 9.30 “Il bendaggio funzionale nei reumatismi sportivi del piede” (V. Ponti, M. Volpini)
Ore 9.45 “Laser terapia come ausilio al trattamento antalgico” (D. Traiano)
Ore 10.00 “L’efficacia della sinergia tra idrozonoterapia e medicina ayurvedica nel trattamento della bromidrosi” (V.Bruni)
Ore 10.15 “La riabilitazione delle unghie dello sportivo” (T. Flamini)
Ore 10.30 “Piede neuropatico: patogenesi, diagnosi, terapia” (M.Lonigro)
Ore 10,45 “Studio della meccanica deambulatoria in soggetti affetti da trisomia 21” (L.Primi)
Ore 11,00 “Il taping neurologico nella riabilitazione funzionale del piede” (D. Pagliari)
Ore 11.15 “Laser terapia combinata nella gestione delle onicomicosi” (L. Sterpone)
Ore 11.45 Discussione e chiusura sessione

Ore 12.00 SESSIONE POSTER

Ore 12.30 Chiusura congresso